Tra le varie tipologie di illuminazione, le Tesate rappresentano una soluzione decisamente particolare, in grado di risolvere problematiche impossibili da risolvere con altre tipologie di luci.
Ma cosa sono le Tesate e come funzionano?
Le tesate consistono in una serie di apparecchi d’illuminazione montati su uno o due cavi, che sono tirati e tesi da una parete all’altra della stanza, o anche tramite un accessorio, da parete a soffitto o da soffitto a soffitto.
Questa eventualità può presentarsi, quando ci sia solo una parete libera o addirittura nessuna, dove ancorare i tenditori della struttura.
Esistono soluzioni a 12 Volt che funzionano con l’utilizzo di un trasformatore, e altre a 230 Volt che non necessitano del trasformatore.
Luxart all’interno del proprio negozio di illuminazione a Torino in Rivoli, dedica uno spazio specifico per vedere in funzione le varie tipologie di tesate.
Tipologia e utilizzo delle tesate
Le tesate a bassa tensione (con trasformatore) permettono di spostare le luci lungo la linea dei cavi, nella posizione desiderata, e utilizzano normalmente corpi illuminanti più piccoli con Led integrati o con la possibilità di montare lampadine a led appositamente progettate che sostituiscono le tradizionali alogene da 20W, 35W o 50W, Watt.
E’ importante che la somma della potenza di ogni corpo illuminante ( o delle lampadine utilizzate) non superi la portata massima del trasformatore che alimenta la tesata.
Le tesate a 230 Volt (senza trasformatore), utilizzano corpi illuminanti diversi, capaci di supportare lampadine di tutte le tipologie e potenze; Lampade a Led, lampade fluorescenti a basso consumo e alogene.
In questo caso, non è possibile spostare i corpi lampada lungo la tesata una volta scelta la posizione, ma questo non rappresenta un problema.
E’ sufficiente scegliere correttamente la loro quantità e la loro sistemazione, in fase di composizione.
Accensioni separate e variatore di luce
Nelle tesate a 220V è possibile inoltre, predisponendo per la doppia accensione il punto luce da cui prendere corrente (basta fare passare un cavo in più), gestire due accensioni separate all’interno della stessa tesata, e utilizzare volendo, anche un variatore di luce per regolare l’intensità.
Oltre ad essere una soluzione molto flessibile e funzionale, le tesate rappresentano un modo moderno e minimalista di illuminare un ambiente.
E’ possibile creare un’illuminazione su cavi che copra lunghezze anche fino a dieci metri.
Normalmente oltre i sei metri di lunghezza, si consiglia l’utilizzo di un sostegno di linea aggiuntivo (un semplice cavetto in acciaio fissato a soffitto inserito a metà della tesate), che svolge la funzione di supporto, evitando la formazione di una pancia verso il basso.
Dove utilizzare le tesate

Le tesate possono essere utilizzate in qualsiasi ambiente:
- illuminazione per l’ingresso
- illuminazione per il bagno
- illuminazione per soggiorno e salotto
- illuminazione per cucina
- illuminazione per camera da letto e camerette
- illuminazione per negozi, uffici e aree commerciali
La soluzione delle tesate, è ottima anche per risolvere il problema dell’illuminazione di ambienti con soffitti alti, tetti spioventi, o dove non è possibile incassare a soffitto le sorgenti luminose.
Può essere utile anche per distribuire più apparecchi illuminanti in un ambiente, sfruttando un unico punto luce presente nella stanza, sia esso a parete o a soffitto.
Tesate led e i diversi corpi illuminanti

Le tesate possono essere composte con differenti corpi lampada;
faretti per una luce più direzionale, lampade per una luce diffusa a trecentosessanta gradi, oppure, è possibile inserire delle sospensioni da far scendere ad esempio sul tavolo.
Queste soluzioni si possono utilizzare insieme nella stessa tesata per soddisfare più esigenze contemporaneamente.
I modelli più recenti di apparecchi illuminanti per tesate, permettono di creare tesate led con prestazioni luminose elevate e con notevoli vantaggi in merito a consumi e assorbimento di corrente, durata delle sorgenti luminose, manutenzione e sviluppo di calore.
I corpi luce per tesate di precedente generazione con tradizionali attacchi per lampadine E27, GU10 o G9, possono essere trasformati a led semplicemente cambiando la tipologia di lampadina.
Oggi infatti rispetto a qualche tempo fa, le lampadine a led hanno raggiunto livelli di efficienza eccezionali potendo sostituire in tutto e per tutto molti modelli di lampade alogene, senza perdere in intensità e qualità della luce.