Tra i vari tipi di illuminazione la tesata è oggi un modo di illuminare gli ambienti sempre più richiesto.
Ideale per la casa ma anche per i punti vendita e le aree commerciali, questa tipologia di illuminazione viene utilizzata anche per l’eleganza che è in grado di offrire all’ ambiente, grazie al suo stile unico.
Luxart dedica uno spazio alle tesate che permettere alla clientela di vederle in funzione e osservare le diverse tipologie.
Tesata accessori e struttura

La caratteristica che rende praticamente unica la tesata nel panorama dell’illuminazione è l’estrema versatilità dando la libertà all’utente di poter illuminare liberamente spazi molto particolari.
Tale versatilità è resa possibile grazie allo sviluppo da parte delle aziende produttrici di una serie di accessori da scegliere in funzione dell’esigenza.
Nel caso di una tesata più lunga di sei/sette metri, si possono utilizzare dei cavetti di sostegno da inserire al centro della struttura, che evitano il rischio di un effetto “pancia”.
Se poi il punto luce non è in corrispondenza della traiettoria della tesata o non si trova a parete, si potrà alimentare comunque attraverso un rosone cui sono applicati cavi di alimentazione atti a portare la corrente “a destinazione”.
Anche esigenze come l’inclinazione della tesata rispetto alla parete, per creare ad esempio una diagonale, non sono un problema.
E’ possibile utilizzare attacchi singoli a parete che permettono di orientare i cavi.
In caso di necessità o in spazi decisamente stretti, si potrà anche scegliere un modello “monacavo“, cioè a cavo singolo, che permette di costruire una traiettoria particolare e molto poco invadente alla vista.
Se per necessità si dovesse ad un certo punto cambiare la direzione della tesata, o se si vogliono creare deviazioni a novanta gradi, ci sono accessori che permettono di variare la traiettoria dei cavi, per poter davvero realizzare una illuminazione ad hoc.
Nel caso in cui una delle pareti o entrambe non siano sfruttabili per vari motivi, esiste comunque la possibilità di utilizzare la tesata grazie agli accessori che permettono il montaggio da parete a soffitto o anche da soffitto a soffitto.
Molte altre possono essere le esigenze da gestire, ma sicuramente sarà possibile trovarne la soluzione grazie alla gamma di accessori per tesate messe a disposizione della clientela di Luxart lampadari Torino.
Tesata faretti 12 Volt (con trasformatore)

L’alimentazione a 12 V è stata la prima in termini di approccio al mondo della tesata. Il principio su cui si basa è estremamente semplice, poiché il cavo che struttura la tesata alimenta anche i faretti applicati alla medesima, grazie ad una corrente a basso voltaggio (12 V) sufficiente a far funzionare gli apparecchi ed assolutamente sicura per l’utente.
Sono così nati dall’estro creativo dei produttori, faretti dalle fogge più pratiche o più curiose e d’effetto, permettendo di arredare e allo stesso tempo illuminare ambienti sia domestici che commerciali come negozi, bar o ristoranti.
Punto di forza di questa tipologia di tesate è il non vincolare gli apparecchi ad una posizione specifica lungo il cavo dando quindi l’opportunità di spostare liberamente i faretti a seconda della necessità.
Questa tipologia di tesata, data la caratteristica dei faretti a 12v di direzionare la luce in fasci più stretti, è ideale in circostanze dove si richiedano effetti di luce d’accento verso zone precise che siano esse un tavolo, un quadro o una vetrinetta.
Anche zone di passaggio come disimpegni o corridoi risultano essere ambienti ideali per questa tipologia di illuminazione.
Tesata luci led 230 Volt (senza trasformatore)

Lo studio di un cavo isolato in grado di essere strutturale, e quindi reggere trazioni rilevanti e al contempo capace di portare la corrente necessaria ad alimentare dei corpi illuminanti, così detti “a tensione di rete”, ha permesso alle aziende di proporre la tesata a 230V.
Uno dei punti di forza delle tesate a 230V, è la caratteristica di poter sfruttare differenti sorgenti luminose, risultando così altamente performante e al contempo in grado di risolvere anche situazioni in cui sia necessario abbassare i consumi di corrente.
Sono disponibili corpi lampade con diverse sorgenti luminose comprese le più recenti a LED, dal rapporto consumo/prestazioni decisamente interessante.
Punto di forza delle tesate a 230V è l’alta performance luminosa spesso in relazione a consumi contenuti di cui esse sono capaci.
Di fondamentale importanza quando si progetta una tesata a 230V è lo studio della posizione delle luci lungo i cavi, poiché in questo caso la loro posizione non potrà essere variata nel tempo, a meno di non sostituire il cavo.
Se sceglierete una tesata per l’illuminazione di uno o più ambienti della vostra casa o del vostro ufficio, sarà importante orientare la scelta verso un prodotto di qualità, garantito dai materiali utilizzati da chi lavora da anni alla costruzione di questo genere di prodotto.
Nel nostro negozio d’illuminazione a Torino in Rivoli, dedichiamo uno spazio apposito alle tesate, che vi permetterà di vedere montate e in funzione le diverse tipologie.
Tesata - Esempi di alcune nostre realizzazioni

Tesata led con corpi illuminanti quadri a Led integrati

Tesata illuminazione taverna con faretti direzionali e lampadine spot a Led

Tesata 220v mista con corpi lampada alogeni e spot a Led