Strisce a led a Torino da Luxart.
Le strisce a led rappresentano una delle più grandi trasformazioni in ambito illuminotecnico, condizionato dallo sviluppo tecnologico degli ultimi anni.
Ai tradizionali prodotti come lampadari, applique, plafoniere ecc. si sono aggiunte le strip Led o strisce a Led, che se all’inizio venivano utilizzate solo come semplici elementi per creare effetti di luce decorativa, oggi sono in grado di svolgere molti più compiti e in alcuni casi essere utilizzate come fonte di luce principale per specifiche zone di un ambiente.
Strisce a led e tipologie di chip SMD

Le strisce a Led sono costituite da un circuito stampato (rigido o flessibile) sul quale vengono saldati i led SMD.
A seconda dei led SMD utilizzati, si ottengono strisce di potenze e performance molto diverse che andranno scelte in base al tipo di lavoro che si intende progettare e la luce che si vuole ottenere.
Ecco l’elenco dei chip led SMD più comuni utilizzati per la costruzione di strisce a Led:
Denominazione | Lunghezza (mm) | Larghezza (mm) | Flusso luminoso (lm) | Consumo (W) |
---|---|---|---|---|
SMD LED 2835 | 2.8 | 3.5 | 22-24 | 0.2 |
SMD LED 3014 | 3.0 | 1.4 | 10-12 | 0.1 |
SMD LED 3020 | 3.0 | 2.0 | 10-12 | 0.12 |
SMD LED 3528 | 3.5 | 2.8 | 6-7 | 0.062 |
SMD LED 5050 | 5.0 | 5.0 | 16-22 | 0.24 |
SMD LED 5630 | 5.6 | 3.0 | 54-56 | 0.5 |
SMD LED 5730 | 5.7 | 3.0 | 47-56 | 0.5 |
I modelli 3528 e 5050 sono meno recenti. Il 3528 ha un’efficienza luminosa molto bassa non adatto per progetti illuminotecnici, il 5050 è privo di dissipatore di calore e questo può causare una più rapida bruciatura del led.
I modelli 5630 e 5730 sono più moderni e performanti, anche se spesso vengono trattati dai produttori in modo da aumentarne le performance luminose cosa che ne può compromettere la lunga durata.
I modelli 2835 e 3014 sono anch’essi più nuovi e hanno incorporato un dissipatore di calore che ne garantisce una più lunga durata.
Costano di più ma garantiscono, per le strisce a led in cui vengono montati, una durata e un’efficienza luminosa maggiori.
Barre a led

Le strisce a Led hanno svariati campi di utilizzo. Per garantirne una maggiore durata è sempre consigliabile montarle su una superficie in alluminio che permette una migliore dissipazione del calore.
Esistono in commercio molti profili in alluminio dove inserire all’interno le strip Led, dalle forme squadrate o stondate e con la possibilità di coprire la striscia a led con diffusori in policarbonato opalino, satinato o trasparente.
Questo tipo di profili li troviamo spesso applicati come luce sotto-pensile nelle cucine.
Da Luxart lampadari Torino proponiamo diversi marchi di aziende che producono profili, strisce e barre a led con la possibilità di creare strutture personalizzate e su misura.
Lame di luce con profili in alluminio

Una delle applicazioni più recenti e più di moda delle strisce a led, consiste nelle così dette “lame di luce”. Un effetto davvero molto particolare e suggestivo, capace di creare un impatto di sicura emozione nell’ambiente in cui viene inserito.
Diversi produttori si sono specializzati nella costruzione di profili molto particolari da fissare a muro o da incassare nel cartongesso. In questi vengono poi inserite le strisce a led per creare scenari luminosi davvero particolari.
Questi sono ad esempio alcuni modelli di profili per strisce a led della ditta Macrolux.
A seconda delle necessità o dell’effetto che si vorrà ottenere, sarà possibile creare effetti di luce sia diretta che indiretta.