chiamaci ora

011 95 93 505

illuminazione per soggiorno

illuminazione per soggiorno

Approfondiamo l’ argomento  come illuminare casa parlando nello specifico dell’ illuminazione per soggiorno.

Riuscire ad ottenere un soggiorno illuminato in modo gradevole e particolare, è la conseguenza di un’accurata distribuzione delle luci.

La soluzione ideale è un’illuminazione suddivisa in più punti dell’ambiente, con diversi livelli d’illuminamento.

In questo modo si evidenziando alcune zone con una luce localizzata e d’ accento, lasciandone in ombra delle altre, secondo le funzioni che si desidera svolgere.

L' importanza delle luci e delle ombre

barre a led incassate in soggiorno

E’ proprio grazie ai contrasti di luci e ombre che si riescono ad evidenziare la profondità, il volume, le prospettive e le dimensioni di un’ambiente, creando contemporaneamente effetti davvero emozionali.

L’idea invece di realizzare un ambiente con solo una luce omogenea e uniforme, non darà modo all’occhio di essere attirato in nessun punto in particolare, a causa del risultato di un effetto generale di monotonia.

Ad esempio, per rendere vivace la stanza, tra il tavolo e le pareti perimetrali, non c’è bisogno di creare alti livelli d’illuminamento.

Nel caso di ambienti abbastanza ampi, è meglio scartare la scelta di una sola luce centrale a soffitto per illuminare tanto e tutto. 

La plafoniera o il lampadario, possono rappresentare un semplice o importante complemento d’arredo, utile principalmente per la distribuzione di una luce più generale.

Ma in una corretta illuminazione per soggiorno, conviene distribuire più lampade in vari punti dell’ambiente, ognuno dedicato a zone specifiche (tavolo, quadri, nicchie, zona lettura ecc.).

Questo metodo avvantaggia anche il risparmio energetico, in quanto si potranno gestire separatamente le luci a seconda delle zone da utilizzare.

Si potrà evitare così di tenere accesa l’unica fonte di luce centrale, che per illuminare bene ogni punto della stanza, dovrebbe essere così forte da risultare eccessiva nel punto in cui viene installata.

Illuminazione per soggiorno con dimensioni minori

Se al contrario la stanza ha dimensioni più modeste, può andare bene anche un’ illuminazione per soggiorno con il classico punto luce centrale.

Converrà comunque inserire una lampada o una piantana nella zona dei divani per gestire i momenti di relax e conversazione.

Se possibile, si può utilizzare anche una luce d’accento per l’illuminazione di un quadro o di un altro particolare elemento situato in una parete (scaffale, libreria, mensola).

Questo può servire, come detto prima, per dare più enfasi e rendere particolare l’ambiente.