chiamaci ora

011 95 93 505

lampade sui comodini della camera da letto

illuminazione camera da letto

Affrontiamo l’argomento come illuminare casa, entrando nello specifico dell’ illuminazione camera da letto. 

In camera è bene creare un giusto equilibrio della luminosità, tra la luce per alcune zone più funzionali (zona armadi, lampada per la lettura ed eventuale zona specchio) e quella più d’atmosfera, in quanto la camera da letto rimane il luogo in cui riposare e rilassarsi. 

Non è il caso quindi di creare illuminamenti eccessivi.

Illuminazione camera da letto - Luce riflessa

Nel caso di una lampada centrale a soffitto, è preferibile un tipo di luce indiretta, verso l’alto, per evitare l’abbagliamento della persona in posizione supina, con lo sguardo rivolto in su.

Anche per questo ambiente vale il concetto di illuminare per zone. questo servirà a rendere lo spazio più grande, più accogliente e darà modo di risaltare i particolari.

faretti da incasso in camera da letto

Predisporre ad esempio un’illuminazione con faretti sistemati lungo l’armadio o una parete armadi, permette di ottenere la luce generale della stanza in modo indiretto, sfruttando la riflessione della parete stessa (e’ bene in questo caso che la parete dell’armadio sia di colore chiaro). 

Al tempo stesso viene illuminato correttamente l’interno dell’armadio, per una buona percezione dei colori dei capi d’abbigliamento (importante la scelta di lampade con buon indice di resa cromatica).

Illuminazione camera da letto - Lampade da comodino

La zona dei comodini deve essere illuminata tenendo in considerazione sia la necessità di ottenere una corretta illuminazione per la lettura, sia quella di non infastidire la persona vicino che riposa.

Proprio per questo motivo, in caso di abitudini diverse, un’ottima soluzione può essere quella di scegliere due lampade da comodino differenti; una più decorativa e l’altra più tecnica e funzionale alla lettura.

Le lampadine adatte in questa zona sono 28-42W per quelle a incandescenza alogene, 7-9W per le fluorescenze compatte, 20W per le alogene a bassa tensione (12V) e 3-6W per i led. 

L’utilizzo di potenze superiori, rischierebbe di affaticare l’occhio per il contrasto eccessivo col buio.

La corretta posizione delle lampade da comodino

faretti a led con snodo sui comodini

La luce non deve provenire dal basso verso l’alto, quindi la lampada deve essere sistemata lateralmente al letto, fissa a parete o appoggiata sul comodino, con il fascio di luce che parta da un’altezza poco sopra la testa della persona.

Nel caso si abbia l’abitudine di leggere a letto, molto valide per questo scopo sono le lampade da lettura a snodo e orientabili, con la possibilità di regolare la testina che contiene la fonte luminosa, sia per dirigere la luce che per schermarla. 

Le lampade a braccetto orientabile con luci a Led, oltre a tutta una serie di altri vantaggi, hanno anche quello di non sviluppare calore.